Lavorazioni

stratifiche

La tecnica di laminazione del vetro consiste nella stratificazione di due o più lastre di vetro con fogli di materiale plastico che può essere di varie tipologie: polivinilbutirrale (PVB) all'etilene vinil acetato (EVA). A seguito dell'entrata in vigore di normative più restrittive in base alle quali prodotti come parapetti e pensiline debbano sostenere maggiori prestazioni meccaniche oppure ove sia necessario garantire un determinato risultato contro l'effrazione nel caso di vetrine esterne, si rende ad oggi più frequente la necessità di stratificare i vetri con intercalari rigidi come DG41 o SGP.

Stratifiche Speciali
Santelli Vetri è in grado di offrire un'ampia scelta nella personalizzazione delle vetrate proponendo materiali da inserire tra le lastre come plastici colorati, tessuti pregati, reti metalliche, stampe digitali le quali possono essere scelte fra la gamma presente in azienda oppure fornito direttamente dal cliente.

Stratifiche Vetro-Marmo
Il connubio vetro marmo è dato dalla necessità di aumentare la resistenza meccanica del primo lasciandone inalterate le caratteristiche estetiche e capacità di lasciar trasparire la luce. Tali processi sono preceduti da trattamenti e lavorazioni specifiche di entrambi i materiali fino a giungere alla fase di accoppiamento la quale avviene interponendo tra le lastre plastici del tipo PVB o EVA prima dell' inserimento nel forno di stratifica per l' accoppiamento definitivo.